Museo di arte sacra

Piazza Vittorio Veneto

La sua posizione strategica

Situato in piazza Vittorio Veneto, Il Museo di San Giusto, è frutto di un impegno congiunto del Comune e della Parrocchia. Nato dal contributo fondamentale di Suvereto al Giubileo dell’anno 2000, è diventato nel tempo il punto di una rete più ampia di musei e parchi culturali che si articola su tutto il territorio della Val di Cornia e della Diocesi di Massa Marittima-Piombino.

Il contenuto artistico del museo

Con sculture, quadri, arredi e paramenti sacri, la sua collezione, testimonia l’importanza di Suvereto e della sua Chiesa nel medioevo e nella prima età moderna, mentre il contesto nel quale è collocato, cioè l’edificio stretto tra la millenaria Pieve di San Giusto e la porta principale del paese murato, rende il Museo un gioiello storico e artistico, unico nel suo genere, una tappa irrinunciabile per ogni visitatore del borgo.
Il Museo, accoglie il patrimonio d’arte locale, tra cui si segnalano le statue di legno policromo, attribuite a Lorenzo di Pietro detto Il Vecchietta (XIV sec.), diverse tele a olio del Seicento e la scultura marmorea della Madonna con Bambino di Andrea Guardi

Quando visitarlo

Il Museo di Arte sacra è visitabile gratuitamente ma solo su prenotazione e in alcuni momenti dell'anno con un servizio di visite guidate nel Borgo.